- nocciolo
- 1nòc·cio·los.m. CO1a. parte più interna, legnosa e non commestibile di una drupa: nocciolo della pesca, non ingoiare il nocciolo della ciliegia1b. impropr., seme di un frutto che non è una drupa2. estens., oggetto simile a un nocciolo per forma e durezza: la grandine veniva giù a noccioli | indurimento tondeggiante, nodulo: un nocciolo al seno3. nucleo, punto centrale di una questione, di un problema: il nocciolo dell'intera faccenda; arrivare al nocciolo del problema: sviscerarlo fino a individuarne l'aspetto fondamentaleSinonimi: centro, midollo, nodo, polpa, sostanza, succo.4. TS tecn. la parte centrale di un congegno | TS nucl. in un reattore nucleare, la parte più interna contenente il combustibile e il moderatore, in cui hanno luogo le reazioni di fissione\DATA: av. 1320.ETIMO: etim. incerta, forse connesso con 1nocchio.————————2noc·ciò·los.m.1. CO albero che produce nocciole, con chioma irregolare, radici superficiali, foglie semplici e ovali, seghettate ai margini2. TS bot.com. nome comune di una pianta del genere Corilo (Corylus avellana)Sinonimi: avellano.\VARIANTI: nocciuolo.DATA: 1348-53.ETIMO: der. di nocciola.————————3noc·ciò·los.m. TS itt.com.nome comune dello squalo della famiglia dei Carcarinidi (Mustelus asterias) diffuso nel Mediterraneo, con macchie biancastre tondeggianti sul dorso, muso lungo e denti quasi privi di punta, apprezzato per le sue carni\VARIANTI: nocciuolo.DATA: 1684.ETIMO: der. di nocciola, per il colore della pelle.
Dizionario Italiano.